La parola nelle dieci parole. Epilogo

Esodo, 20:18-19 Ora tutto il popolo udiva i tuoni, il suono della tromba e vedeva i lampi e il monte fumante. A tal vista, tremava e stava lontano. E disse a Mosè: Parla tu con noi e noi ti ascolteremo; ma non ci parli Dio, altrimenti moriremo.

Come un sol uomo, all’udire il suono dei tuoni che si univa a quello dello shofar, e alla vista dei lampi e del fumo in vetta al monte, il popolo di Israele trema (la radice verbale nun+vav+ayin, che ha il senso primario di “oscillare”, ci fa capire che si trattava di qualcosa di più di un intimo tremore: piuttosto di uno sgomento, se non di un vero e proprio scompiglio). È ben felice quindi di delegare a Mosè il compito di interagire con il SIGNORE, per tenersi alla larga dalla presenza di Dio. Nel racconto dello stesso episodio che troviamo in Deuteronomio, l’ultimo libro della Torah, è scritto che il popolo ha esclamato: “abbiamo visto che Dio ha parlato con l’uomo e l’uomo è rimasto vivo. Ma ora perché dovremmo morire? Questo gran fuoco ci consumerà!” (Deuteronomio, 29:24-25).

Poco più avanti, Mosè aggiunge che il SIGNORE ha commentato positivamente questa reazione del popolo, dicendo: “Io ho udito le parole che questo popolo ti ha rivolto; tutto quello che hanno detto sta bene. Oh, avessero sempre un simile cuore da temermi e da osservare tutti i miei comandamenti, affinché venga del bene a loro e ai loro figli per sempre!” (Deuteronomio, 29:28-29).

Per volontà del popolo e anche di Dio, Mosè con Aaronne e la sua famiglia diventano quindi gli intermediari ufficiali del rapporto (cioè del patto) tra il SIGNORE e Israele. L’autore della Lettera agli Ebrei ci parla di quest’incarico di mediatore tra Dio e il popolo come del “punto essenziale” di tutto il suo discorso (Ebrei, 8:1). E ci ricorda che, nel primo patto, l’Antico Testamento, il sommo sacerdote, che continuava il servizio di mediazione inaugurato da Mosè e da suo fratello Aaronne, era colui che il “giorno dell’espiazione” (Yom Kippur, della quale festa solenne abbiamo già parlato considerando il comandamento di osservare il sabato) entrava nel luogo santissimo per coprire con il sangue di capri e di torelli “i peccati suoi e del popolo” (Ebrei, 9:7; curiosamente, la radice del verbo coprire si è conservata identica a quella del verbo ebraico chaf+pe+resh da cui deriva il nome della festa).

L’idea che non si possa vedere Dio e rimanere in vita è ripresa insistentemente nei libri dell’Antico Testamento, e il timore che deve incuterci la conoscenza del Dio vivente non è attenuato dalle parole che Gesù ci è venuto a dire da parte del Padre, né da quelle degli apostoli.

Continue reading →

Decima parola: non desiderare i beni del tuo prossimo

Esodo, 20:17 Non desiderare la casa del tuo prossimo; non desiderare la moglie del tuo prossimo, né il suo servo, né la sua serva, né il suo bue, né il suo asino, né cosa alcuna del tuo prossimo.

Parlando del settimo comandamento, abbiamo già ricordato come Gesù insegnasse secondo uno standard di santità più elevato di quello della tradizione farisaica, che si concentrava sulle azioni da compiere o non compiere, più che sul cuore con cui venivano compiute (anche se, certamente, non mancava quelli che leggevano correttamente le Scritture). Gesù aveva infatti insegnato: “Voi avete udito che fu detto: Non commettere adulterio. Ma io vi dico che chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore. ” (Matteo, 5:27-28).

Gesù non aveva alcun bisogno di mostrarsi originale o trasgressivo rispetto all’insegnamento di Mosè. Spiegava piuttosto quale fosse il senso spirituale della Legge, e di tutte le Scritture. Né la Legge, né i Profeti, o gli Scritti sapienziali avevano mai insegnato qualcosa di diverso da quello che era venuto a insegnare. Aveva infatti dichiarato “La mia dottrina non è mia, ma di colui che mi ha mandato” (Giovanni, 7:16).

Infatti allo Spirito santo non è mai interessato altro se non il nostro cuore, cioè la nostra vita interiore. E, quando sgrida il formalismo dei farisei, Gesù cita proprio le Scritture: “Ipocriti! Ben profetizzò Isaia di voi quando disse: Questo popolo mi onora con le labbra, ma il loro cuore è lontano da me.” (Matteo, 15:7-8). Il cuore è infatti riconosciuto dalle Scritture come la sorgente delle nostre azioni e di tutta la nostra vita. “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, poiché da esso provengono le sorgenti della vita.” (Proverbi, 4:23). Salomone insegna anche che se amiamo veramente noi stessi, cerchiamo di sviluppare la nostra vita interiore: “Chi acquista cuore (qoneh-lev קֹֽנֶה־לֵּב) ama se stesso” (Proverbi, 19:8a). Così, se amiamo il nostro prossimo come noi stessi, lo consideriamo come qualcuno che deve crescere interiormente. Ma questo è esattamente ciò che non facciamo quando desideriamo le sue cose. Quando cioè, anziché il suo bene, desideriamo i suoi beni.

È in questo senso che possiamo leggere quest’ultimo comandamento, ricollegandolo così a tutti i precedenti.

Continue reading →

Nona parola: non calunniare

Eso 20:16 Non attestare il falso contro il tuo prossimo.

Il testo ebraico di questo comandamento è abbastanza complesso. Si compone di tre parti: “non risponderai” (lo’-tha’nah לֹֽא־תַעֲנֶה); “contro il tuo prossimo” (be:re’aekha בְרֵעֲךָ); “falsa testimonianza” (a’d shaqar עֵד שָֽׁקֶר).

Cominciamo dalla parte centrale: “contro il tuo prossimo”, letteralmente “nel tuo prossimo”, ma be è una particella multivalente (come peraltro in ebraico quasi tutte le preposizioni) e, oltre che “in”, può significare anche “con” (strumentale) e anche “contro”. Che il significato in questo passo sia quest’ultimo lo si capisce chiaramente anche da un altro testo, in cui l’ottavo e il nono comandamento sono, peraltro, similmente collegati. Il testo si trova in Levitico, dove, nello stesso capitolo in cui è scritto di amare il nostro prossimo come noi stessi, poco prima è anche scritto: “Non ruberete, e non userete inganno né menzogna gli uni a danno degli altri.” (Levitico, 19: 11).

Ma chi è questo “prossimo” che la Legge (Levitico, 19:17) ci dice di amare come noi stessi e di non danneggiare con le nostre bugie?

Un giorno alcuni farisei hanno rivolto questa stessa domanda a Gesù. La sua risposta, dopo aver raccontato la parabola del buon samaritano, è stata in sostanza: non domandatevi chi sia il vostro prossimo, ma siate piuttosto voi il prossimo degli altri (Luca, 10:36-37).

Rea’, la parola che traduciamo con prossimo, nei testi biblici scritti in ebraico, ha spesso il senso di “amico” (colui che consideriamo appunto come la nostra stessa persona, cf. per es. Deuteronomio, 13:6). Le Sacre Scritture ci insegnano a farci degli amici, e a mantenere queste amicizie. L’insegnamento della parola di Dio, ha detto Gesù, ci indirizza all’amicizia e alla reciprocità dei rapporti con i nostri simili (“Tutte le cose dunque che voi volete che gli uomini vi facciano, fatele anche voi a loro; perché questa è la legge e i profeti.” Matteo, 7:12).

Ora, non diventiamo certo amici di qualcuno contro il quale lanciamo delle calunnie. “L’uomo che dichiara il falso contro il suo prossimo [le parole sono proprio le stesse del testo originale di Esodo 20] è un martello, una spada, una freccia acuta.” (Proverbi, 25:18). L’amicizia ha un nemico, che è, per logica definizione, il nemico per eccellenza.

Continue reading →

Ottava parola: non rubare

Eso 20:15 Non rubare.

I divieti della Legge sembrano andare diminuendo in quanto a gravità o, almeno, in quanto a eccezionalità dell’azione criminosa che viene vietata. In realtà, con la generalità aumenta anche la profondità del peccato a cui si riferisce la proibizione.

La radice del verbo usato nel testo originale di questo ottavo comandamento (lo’ thignov לֹא תִּגְנֹֽב), ha il senso di “portar via”, “stornare”. Un senso molto ampio, che copre una vasta gamma di azioni che il nostro egoismo ci ha portato a compiere, fin da quando eravamo piccoli.

Ma il fatto che sia un male comune non ne diminuisce certo la gravità, né allevia il danno che il furto arreca al tessuto sociale, dimostra piuttosto quanto a fondo questo peccato sia riuscito a penetrare nell’anima dell’uomo e quanto abbia intaccato la nostra mente, e la società in cui viviamo. Con il furto (in tutte le diverse forme che può prendere l’appropriazione indebita di ciò che appartiene ad altri: dal peso falso, fino al cybercrime, dallo sfruttamento della prostituzione a quella degli operai e dei dipendenti in genere, dallo spostamento dei confini al plagio intellettuale, …), esprimiamo infatti la nostra mancanza di rispetto per la persona dell’altro, per i suoi diritti, pensieri e sentimenti. Perpetriamo l’ingiustizia, insegnandola alle future generazioni.

Continue reading →

Settima parola: non commettere adulterio

settimo-Rembrandt_Harmensz._van_Rijn_-_Portret_van_een_paar_als_oudtestamentische_figuren,_genaamd_'Het_Joodse_bruidje'_-_Google_Art_Project

Esodo, 20:14 Non commettere adulterio.

Dopo il sesto comandamento (“non commettere omicidio”), anche questo settimo è molto breve. In ebraico è ancora più breve che in italiano. Come il sesto e l’ottavo, è composto da due sole parole: lo’ thin’af (לֹא תִּנְאָֽף), la particella negativa lo’, che si usa per i divieti di legge, e l’imperfetto/futuro di na’af , un verbo la cui radice ha a che fare con il volgersi da un’altra parte, e che significa specificamente “commettere adulterio”.

Tra l’uno e l’altro comandamento sembra che la parola di Dio faccia un salto molto grande, passando da un crimine che è riconosciuto come tale in ogni tempo e in ogni cultura a un altro che oggi in Italia, legalmente, non è neanche più un reato. Ma non è successo per caso che questo comandamento abbia perso di valore legale per la nostra società; è accaduto, piuttosto, perché, dal punto di vista di quello che riusciamo a capire, può davvero sembrare che con l’adulterio non sia successo niente di grave: “Tale è la condotta della donna adultera: mangia, si pulisce la bocca, e dice: Non ho fatto nulla di male.” (Proverbi, 30:20).

Continue reading →

Sesta parola: non uccidere

rembrandt-caino-e-abele

Esodo, 20:13 Non uccidere

Sei è il numero dell’uomo, che è stato creato alla fine del sesto giorno. E sei è anche il numero dei giorni del suo operare, secondo quanto si legge nella quarta parola. Si riferisce esplicitamente all’uomo anche questo sesto comandamento, il primo di quelli che regolano le relazioni tra noi e i nostri pari.

Piuttosto che con non uccidere, questo comandamento andrebbe più correttamente tradotto con non commettere omicidio, perché, nel testo originale, quest’ordine (in ebraico, lo’ tirtzach לֹא תִּרְצָֽח) utilizza un verbo (ratzach רָצַח) che si riferisce esclusivamente all’omicidio. La sesta parola non vieta cioè genericamente di uccidere un essere vivente, ma più precisamente proibisce l’atto di disfarsi di un altro uomo.

L’omicidio è la soluzione che l’odio suggerisce al proprio problema, quando la vita di un altro essere umano rende difficile la nostra. È un atto di egoismo e di disamore, ed è questa natura contraria a quella divina che rende l’omicidio un peccato, qualcosa cioè che allontana l’uomo dal suo ultimo scopo: essere formato a immagine e somiglianza del suo Creatore.

Continue reading →

Quinta parola: onora tuo padre e tua madre

abramo-e-isacco-rembr-bw

Esodo, 20:12 Onora tuo padre e tua madre, affinché i tuoi giorni siano prolungati sulla terra che il SIGNORE, il tuo Dio, ti dà.

La quinta parola collega le prime quattro, che ci istruiscono riguardo al nostro rapporto con Dio, con le seguenti, che si riferiscono ai rapporti che intratteniamo con il nostro prossimo. Abbiamo visto come a questi due gruppi di comandamenti (raggruppati tradizionalmente nella prima e nella seconda tavola della Legge) corrisponda anche una divisione tra il primo e il secondo gruppo di richieste nella preghiera al Padre celeste che ci ha insegnato Gesù.

Il regno di Dio, che è stabilito dagli ordini espressi dalle precedenti parole e in particolare dalla quarta parola (la cui venuta è il centro della prima parte delle richieste del “Padre nostro”), non può realizzarsi in una società in cui i rapporti tra gli uomini non sono fondati sull’amore e sul rispetto.

Continue reading →

Quarta parola: ricordati del sabato

shabbat-candles

Esodo, 20:8-11 Ricordati del giorno del riposo per santificarlo. Lavora sei giorni e fa’ tutto il tuo lavoro, ma il settimo è giorno di riposo, consacrato al SIGNORE Dio tuo; non fare in esso nessun lavoro ordinario, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo servo, né la tua serva, né il tuo bestiame, né lo straniero che abita nella tua città; poiché in sei giorni il SIGNORE fece i cieli, la terra, il mare e tutto ciò che è in essi, e si riposò il settimo giorno; perciò il SIGNORE ha benedetto il giorno del riposo e lo ha santificato.

Il testo ebraico gioca sulla vicinanza tra il nome del “giorno del riposo” (shabath שַׁבָּת), il numerale “settimo” (sheviy’y שְׁבִיעִי), la cui radice ha il senso di “completezza, soddisfazione” e anche “giuramento”, e il verbo che significa “cessare, smettere, desistere” (shavath שָׁבַת).

Il comandamento di santificare il settimo giorno, com’è espresso nel libro dell’Esodo (diversamente dall’enunciazione del Deuteronomio, che insiste sul lasciare riposare anche i propri servi e i propri animali), fa esplicito riferimento al riposo di Dio dopo il compimento della creazione, secondo il testo di Genesi, dove lo stesso gioco di parole appare in forma più completa.

Il passo a cui allude il testo si trova all’inizio del secondo capitolo del libro della Genesi, dove è scritto “Così furono compiuti i cieli e la terra e tutto l’esercito loro. Il settimo giorno, Dio compì l’opera che aveva fatta, e si riposò il settimo giorno (vayshboth bayom hasheviy’y וַיִּשְׁבֹּת בַּיֹּום הַשְּׁבִיעִי) da tutta l’opera che aveva fatta. Dio benedisse il settimo giorno e lo santificò, perché in esso Dio si riposò da tutta l’opera che aveva creata e fatta [mikhol melakhtò asher-ba’rà Elohyim la’asòth, letteralmente: “da tutta l’opera che Dio aveva creato per fare].” (Genesi, 2:2-3).

Nell’enunciazione di questa quarta parola appaiono i due principali termini che si usano in ebraico per parlare del lavoro.

Quando viene comandato di lavorare sei giorni compiendo in essi le nostre opere, il verbo usato nella prima occorrenza del termine nell’originale è ‘avad (עָבַד), una radice molto importante che viene usata per riferirsi in generale al servizio, sia quello a Dio, sia quello a a qualche altro padrone (“schiavitù”).

Mela’khah (מְלָאכָה), il termine che si usa per “lavoro ordinario” è anche quello usato nel passo del secondo capitolo di Genesi che abbiamo appena citato, dove è scritto – traducendo più letteralmente – che il SIGNORE si riposò “da tutta la sua opera” (mikhol mela’khto מִכָּל־מְלַאכְתֹּו ). Con questa parola, che ha la stessa radice della parola che significa “angelo” (mala’kh מַלְאָךְ), si intende un’opera che è finalizzata a uno scopo, com’è finalizzato a uno scopo l’incarico di un angelo per una certa missione. Difatti, alla fine del passo, abbiamo letto che il testo dice proprio che l’opera era stata creata “per fare” (Genesi, 2:3).

Continue reading →

Terza parola: non profanare il nome del SIGNORE

ico-nome

Esodo, 20:7 Non pronunciare il nome del SIGNORE, Dio tuo, invano; perché il SIGNORE non riterrà innocente chi pronuncia il suo nome invano.

La preghiera insegnata da Gesù ai suoi discepoli (Matteo 6:9-13 e Luca 11:2-4) comincia con la richiesta che il nome del Padre sia santificato. Questa richiesta in qualche modo riassume tutte e tre le prime parole del Decalogo che abbiamo letto fin qui.


Abbiamo già parlato (e ci torneremo ancora) di come i Dieci comandamenti vengano ripresi dalla preghiera che chiamiamo il Padre nostro, perché, come abbiamo visto, questa trasformazione esprime molto bene il senso del compimento (o perfezione, in greco i due termini si equivalgono) della Legge da parte di Gesù. Secondo quanto promesso nel passo del profeta Geremia che abbiamo gia citato (“ma questo è il patto che farò con la casa d’Israele, dopo quei giorni, dice il SIGNORE: io metterò la mia legge nell’intimo loro, la scriverò sul loro cuore, e io sarò loro Dio, ed essi saranno mio popolo”, Geremia, 31:33), la Legge è stata scritta nei nostri cuori e, da Cristo in poi, siamo noi stessi che chiediamo a Dio che sia adempiuto ciò che, prima, attraverso Mosè, Israele aveva ricevuto l’ordine di fare.

Torniamo ora al comandamento di non profanare il nome del SIGNORE.

Il nome è la parte del discorso che aggancia il verbo a un soggetto o a un oggetto, qualcosa di più o meno stabile e complesso che viene comunque considerato nella sua permanenza. I nomi comuni si riferiscono a una classe di persone o di cose che normalmente comprendono innumerevoli individui. I nomi propri servono invece a riferirisi a un singolo individuo (anche se possono essere molto comuni, perché il contesto normalmente aiuta a superare l’ambiguità generata dall’omonimia). Quando Mosè scrive “Ascolta, Israele: Il SIGNORE, il nostro Dio, è l’unico SIGNORE” (Deuteronomia 6:4), intende certamente anche sottolineare l’unicità del soggetto a cui si riferisce il nome del SIGNORE.

Continue reading →

Seconda parola: non adorare le immagini

ico-eso_milkyway2

Esodo, 20:4-6 Non farti scultura, né immagine alcuna delle cose che sono lassù nel cielo o quaggiù sulla terra o nelle acque sotto la terra. Non ti prostrare davanti a loro e non li servire, perché io, il SIGNORE, il tuo Dio, sono un Dio geloso; punisco l’iniquità dei padri sui figli fino alla terza e alla quarta generazione di quelli che mi odiano, e uso bontà, fino alla millesima generazione, verso quelli che mi amano e osservano i miei comandamenti.

La maggior parte delle dieci parole sono comandamenti negativi, si tratta di cose che bisogna evitare o smettere di fare. Il popolo di Israele era stato portato fuori dall’Egitto, dove per secoli era rimasto esposto all’esempio e all’influenza di una cultura pagana e idolatra. Anche noi credenti che ascoltiamo la parola di Dio siamo stati portati fuori dal nostro personale Egitto e, prima di poter iniziare a fare delle cose nuove nella nuova terra promessa in cielo (e anche in questa terra, grazie all’anticipo dello Spirito Santo), dobbiamo smettere di fare le cose che facevamo prima, dato che quelle cose sono espressamente incompatibili con le cose nuove che possiamo fare entrando nella volontà di Dio. “Perché la carne ha desideri contrari allo Spirito e lo Spirito ha desideri contrari alla carne; sono cose opposte tra loro, di modo che non potete fare ciò che vorreste” (Galati, 5:17).

Continue reading →