Ottava parola: non rubare

Eso 20:15 Non rubare.

I divieti della Legge sembrano andare diminuendo in quanto a gravità o, almeno, in quanto a eccezionalità dell’azione criminosa che viene vietata. In realtà, con la generalità aumenta anche la profondità del peccato a cui si riferisce la proibizione.

La radice del verbo usato nel testo originale di questo ottavo comandamento (lo’ thignov לֹא תִּגְנֹֽב), ha il senso di “portar via”, “stornare”. Un senso molto ampio, che copre una vasta gamma di azioni che il nostro egoismo ci ha portato a compiere, fin da quando eravamo piccoli.

Ma il fatto che sia un male comune non ne diminuisce certo la gravità, né allevia il danno che il furto arreca al tessuto sociale, dimostra piuttosto quanto a fondo questo peccato sia riuscito a penetrare nell’anima dell’uomo e quanto abbia intaccato la nostra mente, e la società in cui viviamo. Con il furto (in tutte le diverse forme che può prendere l’appropriazione indebita di ciò che appartiene ad altri: dal peso falso, fino al cybercrime, dallo sfruttamento della prostituzione a quella degli operai e dei dipendenti in genere, dallo spostamento dei confini al plagio intellettuale, …), esprimiamo infatti la nostra mancanza di rispetto per la persona dell’altro, per i suoi diritti, pensieri e sentimenti. Perpetriamo l’ingiustizia, insegnandola alle future generazioni.

Continue reading →