Nona parola: non calunniare

Eso 20:16 Non attestare il falso contro il tuo prossimo.

Il testo ebraico di questo comandamento è abbastanza complesso. Si compone di tre parti: “non risponderai” (lo’-tha’nah לֹֽא־תַעֲנֶה); “contro il tuo prossimo” (be:re’aekha בְרֵעֲךָ); “falsa testimonianza” (a’d shaqar עֵד שָֽׁקֶר).

Cominciamo dalla parte centrale: “contro il tuo prossimo”, letteralmente “nel tuo prossimo”, ma be è una particella multivalente (come peraltro in ebraico quasi tutte le preposizioni) e, oltre che “in”, può significare anche “con” (strumentale) e anche “contro”. Che il significato in questo passo sia quest’ultimo lo si capisce chiaramente anche da un altro testo, in cui l’ottavo e il nono comandamento sono, peraltro, similmente collegati. Il testo si trova in Levitico, dove, nello stesso capitolo in cui è scritto di amare il nostro prossimo come noi stessi, poco prima è anche scritto: “Non ruberete, e non userete inganno né menzogna gli uni a danno degli altri.” (Levitico, 19: 11).

Ma chi è questo “prossimo” che la Legge (Levitico, 19:17) ci dice di amare come noi stessi e di non danneggiare con le nostre bugie?

Un giorno alcuni farisei hanno rivolto questa stessa domanda a Gesù. La sua risposta, dopo aver raccontato la parabola del buon samaritano, è stata in sostanza: non domandatevi chi sia il vostro prossimo, ma siate piuttosto voi il prossimo degli altri (Luca, 10:36-37).

Rea’, la parola che traduciamo con prossimo, nei testi biblici scritti in ebraico, ha spesso il senso di “amico” (colui che consideriamo appunto come la nostra stessa persona, cf. per es. Deuteronomio, 13:6). Le Sacre Scritture ci insegnano a farci degli amici, e a mantenere queste amicizie. L’insegnamento della parola di Dio, ha detto Gesù, ci indirizza all’amicizia e alla reciprocità dei rapporti con i nostri simili (“Tutte le cose dunque che voi volete che gli uomini vi facciano, fatele anche voi a loro; perché questa è la legge e i profeti.” Matteo, 7:12).

Ora, non diventiamo certo amici di qualcuno contro il quale lanciamo delle calunnie. “L’uomo che dichiara il falso contro il suo prossimo [le parole sono proprio le stesse del testo originale di Esodo 20] è un martello, una spada, una freccia acuta.” (Proverbi, 25:18). L’amicizia ha un nemico, che è, per logica definizione, il nemico per eccellenza.

Continue reading →