Decima parola: non desiderare i beni del tuo prossimo

Esodo, 20:17 Non desiderare la casa del tuo prossimo; non desiderare la moglie del tuo prossimo, né il suo servo, né la sua serva, né il suo bue, né il suo asino, né cosa alcuna del tuo prossimo.

Parlando del settimo comandamento, abbiamo già ricordato come Gesù insegnasse secondo uno standard di santità più elevato di quello della tradizione farisaica, che si concentrava sulle azioni da compiere o non compiere, più che sul cuore con cui venivano compiute (anche se, certamente, non mancava quelli che leggevano correttamente le Scritture). Gesù aveva infatti insegnato: “Voi avete udito che fu detto: Non commettere adulterio. Ma io vi dico che chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore. ” (Matteo, 5:27-28).

Gesù non aveva alcun bisogno di mostrarsi originale o trasgressivo rispetto all’insegnamento di Mosè. Spiegava piuttosto quale fosse il senso spirituale della Legge, e di tutte le Scritture. Né la Legge, né i Profeti, o gli Scritti sapienziali avevano mai insegnato qualcosa di diverso da quello che era venuto a insegnare. Aveva infatti dichiarato “La mia dottrina non è mia, ma di colui che mi ha mandato” (Giovanni, 7:16).

Infatti allo Spirito santo non è mai interessato altro se non il nostro cuore, cioè la nostra vita interiore. E, quando sgrida il formalismo dei farisei, Gesù cita proprio le Scritture: “Ipocriti! Ben profetizzò Isaia di voi quando disse: Questo popolo mi onora con le labbra, ma il loro cuore è lontano da me.” (Matteo, 15:7-8). Il cuore è infatti riconosciuto dalle Scritture come la sorgente delle nostre azioni e di tutta la nostra vita. “Custodisci il tuo cuore più di ogni altra cosa, poiché da esso provengono le sorgenti della vita.” (Proverbi, 4:23). Salomone insegna anche che se amiamo veramente noi stessi, cerchiamo di sviluppare la nostra vita interiore: “Chi acquista cuore (qoneh-lev קֹֽנֶה־לֵּב) ama se stesso” (Proverbi, 19:8a). Così, se amiamo il nostro prossimo come noi stessi, lo consideriamo come qualcuno che deve crescere interiormente. Ma questo è esattamente ciò che non facciamo quando desideriamo le sue cose. Quando cioè, anziché il suo bene, desideriamo i suoi beni.

È in questo senso che possiamo leggere quest’ultimo comandamento, ricollegandolo così a tutti i precedenti.

Continue reading →